giovedì 30 gennaio 2025

Mens Sana, Virtus e Costone verso la 2ª fase: i punti in dote, le avversarie, le prospettive

Si iniziano a delineare i gironi di poule promozione e salvezza. Scenari già definiti negli orizzonti di Costone e Virtus, già certi della loro destinazione. Assolutamente più incerti per la Mens Sana, in lotta insieme ad Arezzo e Quarrata per gli ultimi due posti che qualificano al play-in gold dal gruppo B: i biancoverdi sono dentro solo se vincono l'ultima partita col Costone e contemporaneamente almeno una tra Arezzo e Quarrata perde, altrimenti sono fuori. 

Nel girone A, le squadre in lotta per gli ultimi due slot sono addirittura 5. Perché è bene iniziare a scorgere quello che c’è al di là dalla prima fase: la lotta per salvarsi, così come quella per la promozione, non terminano certo alla fine della prima fase. Tutt’altro: dal fine settimana del 16 febbraio si apre un nuovo capitolo, con una griglia di partenza che si definirà solo dopo che si saranno giocati gli ultimi 40’ di stagione regolare.

 

GLI SCENARI - Il destino del girone si decide all’ultima giornata per Mens Sana, Quarrata e Arezzo ma non solo: anche Spezia-Virtus è di fatto il primo incontro della seconda fase per queste due squadre, visto che il risultato sarà di quelli che entrambe si porteranno dietro. Si possono però già delineare le ipotesi di quelle che saranno le graduatorie (ad oggi assolutamente provvisorie) della seconda fase.

IPOTESI 1: Arezzo e Mens Sana in play-in gold, Quarrata in poule salvezza

Poule promozione:
San Miniato e Lucca* 14 punti
Mens Sana 10
Costone 8
Empoli e Arezzo* 6 punti

Poule salvezza:
Quarrata 16 punti
Spezia* 14 punti
Virtus* 10 punti
Legnaia* 8 punti
Cecina e Castelfiorentino* 4 punti

IPOTESI 2: Arezzo e Quarrata in play-in gold, Mens Sana in poule salvezza

Poule promozione:
San Miniato 16 punti
Lucca* 14 punti
Costone 10 punti
Arezzo* 8 punti
Empoli* 6 punti
Quarrata* 2 punti

Poule salvezza:
Mens Sana 14 punti
Spezia* 12 punti
Virtus* e Legnaia 10 punti
Cecina 6 punti
Castelfiorentino 4 punti

IPOTESI 3: Mens Sana e Quarrata in play-in gold, Arezzo in poule salvezza

Poule promozione:
San Miniato e Lucca 14 punti
Costone 10 punti
Mens Sana 8 punti
Empoli* e Quarrata 6 punti

Poule salvezza:
Spezia* 14 punti
Arezzo 12 punti
Virtus* 10 punti
Legnaia* 8 punti
Cecina e Castelfiorentino 6 punti

Le squadre con l’asterisco (*) sono quelle che nell’ultimo turno affrontano scontri che potrebbero incidere sulla seconda fase, mentre il calcolo è già stato fatto per la Mens Sana, assodando la vittoria con il Costone (ipotesi 1 e 3), condizione necessaria affinché i biancoverdi si qualifichino per il play-in gold.


*** 


CHI ARRIVA DALL’ALTRO GIRONE - Situazione incerta ed in totale divenire anche nel gruppo A, quello con cui si incroceranno avversari e risultati. Certi di un posto nel play-in gold sono Oleggio, Pavia, Borgomanero e Gazzada, mentre sicure della poule salvezza sono Collegno, Genova e Serravalle. In lotta per gli ultimi due posti troviamo Casale Monferrato a 20 punti, e poi Campus Varese, Don Bosco Crocetta, Gallarate e Derthona basket lab. Tutte a quota 18 e con il rischio  che tutte e 5 arrivino insieme a quota 20. Insomma, un'intricata matassa che si sbroglierà in extremis. A ora i punti aggregati sarebbero questi:

Poule promozione:
Borgomanero 8 punti
Oleggio* 6 punti
Pavia* 4 punti
Gazzada 2 punti

Poule salvezza:
Genova 6 punti
Collegno 4 punti
Serravalle 2 punti

Punteggi assolutamente provvisori perché non conteggiano i risultati aggregati con Casale, Varese, Crocetta, Gallarate e Derthona e che quindi potrebbero essere suscettibili di modifiche dopo il fine settimana. L’asterisco in questo caso indica che nell’ultima giornata si deve giocare Oleggio-Pavia (Oleggio è allentata dall'ex Mens Sana Michele Catalani, ndr).

 

***


IL BORSINO - Analizzando questi dati – ripetiamo assolutamente parziali – si può dire è la Virtus quella che rischia di più. La Mens Sana, anche finendo in poule salvezza, potrebbe contare su un bottino prezioso e la salvezza sarebbe una missione tutt’altro che impossibile. Senza considerare che, a prescindere dalla posizione, la poule promozione sarebbe giocata con lo spirito e la mente libera di chi ha già raggiunto l’obiettivo stagionale della salvezza. Permanenza in categoria possibilissima anche in caso di poule salvezza per i biancoverdi, considerando le 7 vittorie riportate negli scontri diretti aggregati (2 con Spezia e Castelfiorentino, una a testa con Virtus, Legnaia e Cecina).

Diverso invece il discorso per la Virtus che, vada come vada, si troverebbe sempre più o meno a metà della griglia di partenza. Una posizione che obbliga i rossoblù ad affrontare la seconda fase del campionato in totale arrembaggio per togliersi al più presto dal rischio di essere risucchiati nei bassifondi della classifica.

Parte a centro-gruppo anche il cammino del Costone per cui anche l’ultima partita in casa della Mens Sana acquisisce un peso assolutamente rilevante: si pensi infatti al caso in cui si qualificano al play-in gold Mens Sana e Arezzo (ipotesi 1), in quella situazione la vittoria dei biancoverdi permetterebbe addirittura di superare il Costone nella griglia di partenza della seconda fase. Un solo ma emblematico elemento che fa ben capire come la squadra di Belletti non andrà in viale Sclavo a fare una scampagnata nell’ultima giornata.

 

***


LA FORMULA - Chiudiamo l’analisi ricordando anche la formula del campionato dalla seconda fase in poi. Per quanto riguarda la poule promozione (12 squadre) si giocheranno match di andata e ritorno contro le avversarie che arrivano dall’altro girone, portandosi dietro i risultati degli scontri diretti con le altre qualificate del girone. Al termine, per le prime 8, c’è un playoff, con serie di quarti, semifinale e finale sempre al meglio delle 3 partite: chi vince i playoff è promosso in B nazionale.

Ancora più complicato il discorso per la poule salvezza (12 squadre): dopo i canonici match di andata-ritorno, le prime 3 squadre del raggruppamento sono salve, mentre la dodicesima è retrocessa direttamente in serie C. Le squadre che si qualificano dal quarto all’undicesimo posto affrontano i playout: due turni, con serie che si giocano al meglio delle 3 partite, in cui si affrontano: 4° vs 11°, 5 vs 10°; 6° vs 9° e 7° vs 8°. Le due perdenti dei due turni di playout sono retrocesse.


Andrea Frullanti



*** 

Leggi anche:
























































 




19 maggio 1973 

 



Nessun commento:

Posta un commento

gli argomenti

altre senesi (76) Anichini (69) Asciano (34) associazione (64) avversari (138) Awards (1) Bagatta (8) baskin (1) Binella (16) C Gold (79) C Silver (32) Cappelli (14) Catalani (3) Chiusi (25) città (19) Coldebella (2) Colle (38) Comune (28) consorzio (72) Costone (304) Costone femminile (15) Crespi (8) Cus (1) De Santis (2) Decandia (1) derby (24) Eurolega (2) ex (49) Finetti (1) fip (5) Fortitudo (1) Frati (1) Frullanti (334) giovanili (41) Grandi (46) Griccioli (12) inchiesta (72) infortuni (5) iniziative (5) Legabasket (1) Libero basket (1) Lnp (35) Macchi (32) Maginot (1) maglia (7) Mandriani (17) Marruganti (20) Mecacci (19) media (13) Mens Sana Basket (153) mercato (94) Minucci (28) Monciatti (16) Moretti (3) Nba (3) pagelle (8) palazzetto (11) Palio a Canestro (1) personaggi (19) Pianigiani (4) Poggibonsi (31) Polisportiva (65) ramagli (19) Ricci (21) riposo (2) Salvadori (183) Serie A (3) Serie D (41) Sguerri (22) silver (1) società (92) sponsor (31) statistiche (107) storia (72) sul campo (904) Tafani (11) tecnica (3) tifosi (113) titoli (21) trasferte (22) Virtus (345) Viviani (3)