Un passo avanti importante verso la salvezza diretta. La vittoria della Mens Sana su Crocetta, con un preziosissimo + 9 che ribalta in favore dei biancoverdi la differenza canestri, ha un peso specifico immane nella stagione mensanina. Perché la squadra è prima (insieme alla Virtus), perché ha due punti in più rispetto alla terza e ben quattro sulle quarte (con cui è in vantaggio, su entrambe, per differenza canestri). Insomma, mancano 5 giornate alla fine della poule salvezza e lo striscione dell’arrivo sembra avvicinarsi in maniera sempre più nitida per la Mens Sana.
LA CHIAVE
Contro Crocetta la Mens Sana ha vinto la partita in difesa. Come
non le è capitato spesso in stagione ma come, in primavera, si confà
maggiormente alle squadre che vedono vicino l’obiettivo. Un elemento, questo,
che aggiunge un’ulteriore dote al bagaglio mensanino: 62 punti concessi agli avversari,
indotti a ben 21 palle perse, sono la sintesi dei numeri che hanno condotto al
successo la squadra di coach Paolo Betti che, giustamente, ha elogiato la
continuità messa in campo dai suoi nelle fasi di non possesso.
Il tutto, nonostante qualche sofferenza di troppo a rimbalzo, 42-32 per i torinesi la statistica complessiva. Ma ci può stare vista la fisicità e l’irruenza atletica del Don Bosco, in una partita in cui la squadra ha dovuto nuovamente fare a meno di Prosek.
IL PROTAGONISTA
Offensivamente si può scegliere tra Pucci e Ivanaj: 14 e 19
punti a testa, il primo ha rotto il ghiaccio a inizio partita (supportato da un
eccezionale Sabia), il secondo ha messo a segno i canestri che hanno
indirizzato e messo in ghiaccio il match. Però in una vittoria del genere, al
di là di chi si prende le luci della ribalta in attacco, occorre esaltare anche
protagonisti più silenziosi. I nomi sono quelli del solito Pannini, ben 5
assist contro Crocetta, e Marrucci che, sebbene ultimamente sia meno incisivo
in attacco, risulta sempre determinante in difesa, come testimonia il +15 di
plus/minus con cui ha chiuso la gara.
LA PROSPETTIVA
La vittoria e l’aver ribaltato la differenza canestri mette
la Mens Sana in una posizione di grande tranquillità. Con 5 partite da giocare,
il vantaggio sulle dirette concorrenti è importante. Anche perché, sebbene
siano più le partite che restano da giocare fuori rispetto a quelle in casa, i
match in programma in Viale Sclavo sembrano ad oggi assolutamente alla portata
della Mens Sana.
La squadra ha saputo – anche per merito dei nuovi innesti – trovare e ritagliarsi un’identità nuova ed efficace: un gruppo che oggi ha profondità e costanza e che può scegliere tra diverse soluzioni tattiche durante la partita. Doti che permettono, nel corso nel match, di avere un’intensità fisica che, alla distanza, fa molto male agli avversari. Quindi vietato fermarsi ora, visto che si entra nell’ultimo chilometro, quello in cui non bisogna mai mollare. Anche perché finire con positività aiuterebbe tutto l’ambiente a fare il pieno di quelle buone vibrazioni, necessarie per guardare avanti con rinnovato entusiasmo e fiducia.
Andrea Frullanti
***
Nessun commento:
Posta un commento